Bitron Video AV0060 Gebrauchsanweisung - Seite 3

Blättern Sie online oder laden Sie pdf Gebrauchsanweisung für Intercom System Bitron Video AV0060 herunter. Bitron Video AV0060 11 Seiten. Domular 3000 video module

Bitron Video AV0060 Gebrauchsanweisung
Italiano
LA PULSANTIERA DOMULAR3000
La pulsantiera DOMULAR 3000 e' stata appositamente studiata per essere configurabile in funzione delle esigenze di
installazione. E' costituita da diversi componenti che, una volta assemblati permettono di ottenere le configurazioni
desiderate.
E' possibile comporre la pulsantiera da un minimo di 1 file 2 moduli ad un massimo di 4 file 3 moduli consentendo di
realizzare impianti audio standard fino ad un massimo di 66 utenti oppure impianti video con un massimo di 60 utenti.
Sebbene il ridottissimo spessore della pulsantiera DOMULAR 3000 ne suggerisca l'installazione da appoggio muro (che
suggeriamo sia per la maggiore facilità e rapidità di installazione sia per il risultato estetico finale che non la rende
assolutamente riconoscibile rispetto ad una pulsantiera incassata) essa prevede anche la possibilità di installarla ad incasso
nel muro.
Le uniche differenze tra le due versioni sono rappresentate dalla presenza della scatola incasso in lamiera zincata (che
ovviamente non è presente nella versione appoggio) e da una cornice di fissaggio differente per la versione appoggio ed
incasso.
La fig.1 fornisce una visione "esplosa" della pulsantiera che ne evidenza tutti i componenti; vediamola nel dettaglio nelle due
configurazioni:
Versione da appoggio muro
Elemento di supporto di tutta la pulsantiera è la base muro BM3000/x disponibile in configurazione a 2 moduli BM3000/2
( AV0011/02 ) ed a 3 moduli BM3000/3 ( AV0011/03 ). Tale base costituisce lo scheletro della pulsantiera sulla quale si
innesteranno tutti gli altri componenti. La fig. 1 identifica tale base con la lettera b. E' importante notare che, in caso di
configurazioni a più file, è necessario abbinare più basi per comporre la struttura desiderata.
La base muro viene fissata al muro per mezzo di tasselli (non forniti a corredo) specifici per il tipo di parete (es. mattone
forato- cemento - cartongesso...).
Sulle basi muro si innestano i moduli funzione (modulo audio GCM3000/0x AV0052/0x, modulo video GVM3000 AV0060,
moduli tasti PSM3000/0x ( AV0045/0x ), indicati in fig 1 con la lettera c), inserendoli (dopo aver preventivamente
rimosso i frontalini) negli appositi ganci di supporto presenti sulla base muro. L'inserimento deve avvenire con una leggera
rotazione come indicato in fig. 2. Da notare che, una volta incastrati i vari moduli negli appositi ganci, essi sono liberi di
ruotare "a libro" per consentire un più agevole accesso ai morsetti, ed il relativo inserimento dei conduttori di collegamento.
Una importante novità della pulsantiera DOMULAR 3000 consiste nel fatto che le piastre a diodi sono state integrate
nel modulo tasti permettendo di risparmiare tempo in fase di assemblaggio della pulsantiera.
La posizione dei vari moduli nella pulsantiera è generalmente indifferente fatti salvi impieghi in impianti particolari (ad es.
impianti con più ingressi, oppure impianti €BUS, dove è importante rispettare la sequenza indicata nello schema di
collegamento o nelle istruzioni dedicate).In ogni caso si suggerisce di installare sempre il modulo video immediatamente
sopra a quello audio e preferibilmente nella parte superiore della pulsantiera.
Con i moduli correttamente montati e collegati all'impianto è possibile completare l'opera di cablaggio della pulsantiera
aggiungendo le piastrine di connessione nere ( fornite a corredo dei moduli ed identificate in fig.1 con la lettera d ) come
indicato in fig.3. Queste piastrine di connessione svolgono la duplice funzione di "consolidare" l'assiemaggio meccanico
dei moduli (ed il supporto dei frontalini) e di realizzare la connessione elettrica tra i moduli. Grazie a questa soluzione non
è più necessario cablare i "fili comuni" dei pulsanti e delle lampade di illuminazione che risulteranno automaticamente
collegati al termine del montaggio grazie al BUS di collegamento interno realizzato per mezzo delle piastrine di
connessione. Oltre alle piastrine di connessione "nere" viene fornita (a corredo della cornice di fissaggio che vedremo più
avanti) una piastrina di connessione "grigio-bianca" identificabile dal dorso di colore Grigio/bianco e dal fatto di possedere
una sola fila di pin di collegamento. Tale connessione (ed identificata in fig.1 con la lettera e) viene definita piastrina di
interruzione e generalmente sarà posizionata nella parte inferiore dell'ultimo modulo dell'ultima colonna in basso a destra
( salvo in applicazioni particolari quali impianti a più ingressi dove verrà inserita in posizione diversa, in accordo con lo
schema di installazione). Tale piastrina svolge le medesime funzioni meccaniche della piastrina nera ma interrompe il
collegamento elettrico dei moduli tra i quali viene posta. Ponendola pertanto nella parte inferiore del modulo in basso a
destra non interromperà nessun collegamento.
Nel caso di composizioni su più "file" a corredo delle cornici di fissaggio vengono anche forniti degli speciali "cablaggi di
interconnessione" ( identificato in fig. 1 con la lettera f ) costituiti da una coppia di piastrine di connessione collegate tra
loro da un cavo di collegamento. Scopo di questi cablaggi è di ripristinare il collegamento del BUS interno tra l'ultimo
modulo in basso di una fila ed il primo in alto della fila successiva.
Pag. 4
A corredo dei moduli vengono forniti anche i frontalini in alluminio (identificati in fig. 1 con la lettera g) che vanno installati
a pressione sul modulo precedentemente montato e già dotato di piastrine di interconnessione. A richiesta sono disponibili
anche frontalini in acciaio INOX o in ottone lucido PVD.
Per completare il montaggio della pulsantiera occorre "chiudere" la pulsantiera posizionando ed avvitando la cornice di
fissaggio KCA3000/xx (indicata in fig. 1 con la lettera h) come indicato in fig. 4.Tali cornici differiscono per ognuna delle
8 configurazioni possibili (dalla KCA3000/12 AV0029/12 della 1 fila 2 moduli alla KCA3000/43 AV0029/43 della 4 file 3
moduli) In caso di configurazioni a più file la cornice di fissaggio comprende uno o più montanti centrali che devono
essere fissati sulla base prima del montaggio della cornice laterale.
Il montaggio della pulsantiera si completa poi con l'inserimento a scatto dei 4 angolari ( indicati in fig.1 con la lettera K )
che coprono le viti di fissaggio.
Versione incasso muro
La versione da incasso prevede una scatola in lamiera zincata SI3000/xx ( definita in fig.1 con la lettera a ) differente per
ognuna delle 8 configurazioni possibili
( dalla SI3000/12 AV0003/12 della 1 fila 2 moduli alla SI3000/43 AV0003/43 della
4 file 3 moduli ) che deve essere murata a filo del muro.
All'interno della scatola incasso andrà poi collocata la Base Muro BM3000/x che si fisserà alla scatola incasso per mezzo
di apposite viti di fissaggio fornite a corredo della base.
L'assemblaggio si completa come già descritto per la versione appoggio con l'impiego dei medesimi componenti ( ad
eccezione delle cornici di fissaggio che nella versione da incasso si chiamano KCI 3000/xx ). Come per la versione da
appoggio anche per l'incasso le cornici differiscono per ognuna delle 8 configurazioni possibili (dalla KCI3000/12
AV0037/12 della 1 fila 2 moduli alla KC/I3000/43 AV0037/43 della 4 file 3 moduli).
ATTENZIONE:
non murare per nessun motivo la sola base muro senza la scatola incasso.
Tale operazione infatti, sebbene teoricamente possibile, richiederebbe una precisione millimetrica della muratura
pena l'impossibilità di riuscire a montare moduli e cornici
La pulsantiera se correttamente assemblata soddisfa le specifiche IP33 per quanto riguarda l'intrusione di corpi solidi e
dell'acqua.
Per tutte le altre informazioni specifiche riguardanti gli altri moduli si rimanda ai manuali dei singoli oggetti.
MODULO VIDEO GVM3000 – AV0060 GVCM3000 – AV0078
Il modulo video è stato progettato per realizzare, in abbinamento con un modulo audio GCM3000/2, un completo impianto
videocitofonico Bitronvideo.
Esso contiene l'elettronica necessaria al funzionamento dell'impianto video.
E' disponibile in due versioni:
• con telecamera in Bianco Nero ( cod. AV0060 )
• con telecamera a Colori ( cod. AV0078 )
Le due versioni differiscono principalmente oltre che per la telecamera per il tipo di illuminazione che nel caso del B/N è
realizzata a LED infrarossi invisibili mentre nel caso del colore è realizzata per mezzo di LED bianchi ad alta efficienza.
I due moduli sono inoltre riconoscibili per le differenti etichette posteriori che ne identificano il modello.
Nel presente manuale vengono descritte le funzioni di entrambe i moduli, specificando eventuali differenze volta per volta
riportando accanto alla caratteristica il codice del modulo interessato.
Anni di esperienza nel campo video hanno portato alla messa a punto di un sistema di trasmissione dell'immagine
affidabile, ed immune dai disturbi ambientali, basato sulla tecnologia di trasmissione differenziale, che permette di inviare
l'immagine a grande distanza con bassissime perdite della qualità.
Con questo metodo vengono eliminati i cavi coassiali che sono costosi, ingombranti e di difficile gestione all'interno delle
colonne montanti sempre più piccole. Il cavo utilizzato e' un semplice doppino twistato, simile al cavo telefonico.
Questo sistema di trasmissione dell'immagine ottimizza e velocizza il cablaggio dell'impianto, in quanto utilizza solo 5 fili
per collegare il posto esterno con il video citofono in casa.
Il modulo video è stato progettato per essere utilizzato esclusivamente unito al modulo audio 1+N ( GCM3000/2 ) con il
quale scambia tutti i segnali utili al funzionamento.
Pag. 5