Bitron Video MVC3000 Gebrauchsanweisung - Seite 4
Blättern Sie online oder laden Sie pdf Gebrauchsanweisung für Intercom System Bitron Video MVC3000 herunter. Bitron Video MVC3000 8 Seiten.

Per i monitor MV-MVC1000, in quanto non dispongono della chiamata al piano integrata.
•
Talvolta al fine di sfruttare pienamente tutte le caratteristiche del monitor, può rendersi necessario agire sulla regolazione dei
diversi ponticelli di configurazione (fig.5a/5b).
La fig. 5 evidenzia i differenti dispositivi di programmazione che vengono descritti di seguito:
A. Selezione dell'impedenza di ingresso del segnale video
L'interruttore a slitta indicato con la lettera A in fig. 5, permette di selezionare l'impedenza di ingresso del segnale
video. Ponendo l'interruttore su L sarà selezionata l'impedenza bassa (tipicamente 75 ohm) mentre ponendolo su H
l'impedenza selezionata risulterà elevata( 47.000 ohm ).
Di default tale interruttore è fornito in posizione L. Per modificare la posizione di questo interruttore, ricordare che
esso dipende dal tipo di impianto del quale il monitor verrà montato:
• Su L in impianti con scatola di derivazione al piano SD55 (nel caso di un condominio.....)
• Su L in impianti monofamiliari ( installazione punto a punto).
• Su H in impianti con più di un monitor e senza scatola di derivazione al piano. Sono impianti definiti entra/esci,
dove i fili di collegamento del segnale video devono arrivare direttamente sui morsetti A e B del monitor e ripartire
esattamente dai medesimi morsetti verso i monitor successivi. Attenzione in questa configurazione alle resistenze
di chiusura.
B. Ponticelli di selezione
I ponticelli di programmazione sono differenti in funzione del tipo di monitor e sono evidenziati in fig. 5a/5b.
Tali programmazioni consentono di:
• Selezionare il tipo di chiamata al piano accettata dal monitor
• Attivare o meno la ripetizione della chiamata €BUS sul morsetto P
• Attivare o meno del segreto di conversazione
• Selezione della tipologia di impianto (tradizionale o €BUS)
Ponticello J1
Selezione della tipologia di impianto.
Il Ponticello J1 consente di selezionare la tipologia dell'impianto che si desidera realizzare.
• Con il ponticello J1 posizionato tra 1 e 2 (impostazione di default) il dispositivo funziona (analogamente ad un
monitor MV100) in impianti video 5 fili (senza cavo coassiale).
• Con il ponticello J1 posizionato tra 2 e 3 il dispositivo funziona in modalità €BUS.
In questa condizione il monitor suonerà solo se, collegato in un impianto €BUS dotato di digitalizzatore (TDE3000-
AV0086/02E o TDE82 AN9847 o MTE82 AN6314), riceverà un codice di chiamata corrispondente al valore
impostato sul DIP-SWITCH (microinterruttore a slitta) indicato in fig.5 con la lettera D. Per la sua programmazione
fare riferimento al capitolo riguardante l'impostazione del codice di chiamata in impianti €BUS.
Ponticello J2
Attivazione o meno del segreto di conversazione.
Il Ponticello J2 consente di attivare od escludere il segreto di conversazione audio.
• Con il ponticello J2 posizionato tra 1 e 2 (impostazione di default) il segreto di conversazione è escluso.
Sollevando in qualsiasi momento il microtelefono del monitor, sarà possibile conversare con il posto esterno.
• Con il ponticello J2 posizionato tra 2 e 3 il segreto di conversazione è attivo. Sarà possibile conversare con il posto
esterno ed aprire la porta, soltanto dopo la ricezione di una chiamata dall'esterno.
NOTA: Nel caso in cui si stia montando un impianto con il segreto di conversazione attivo, TUTTI i monitor
dovranno avere il ponticello nella stessa posizione (2-3).
Ponticello J3
Ripetizione della chiamata ЄBUS
Il Ponticello J3 consente di inviare la ripetizione della chiamata €BUS avvenuta con successo sul morsetto P.
Di DEFAULT tale funzione NON e' abilitata. Il monitor NON ripeterà alcun segnale sul morsetto P in caso di chiamata.
• Con il ponticello J3 posizionato tra 1 e 2 (impostazione di default) il sistema NON sarà abilitato per ripetere la
chiamata ЄBUS, qualora fosse avvenuta con successo.
• Con il ponticello J3 posizionato tra 2 e 3 il sistema sarà abilitato per ripetere sul morsetto P la chiamata negativa
proveniente dal digitalizzatore TDE. Tale funzione può essere utilizzata per attivare una suoneria supplementare
nel caso di chiamata ЄBUS.
NON PRESENTE SU MV-MVC1000
NON PRESENTE SU MV-MVC1000
NON PRESENTE SU MV-MVC1000
NON PRESENTE SU MV-MVC1000
NON PRESENTE SU MV-MVC1000
5
Ponticello J4
Selezione del tipo di chiamata al piano
Il Ponticello J4 consente di determinare il tipo di chiamata al piano che il monitor e' in grado di riprodurre. Nelle
modalità descritte NON sarà possibile regolare il volume della suoneria.Di serie tale funzione NON e' abilitata in
quanto il monitor e' dotato di suoneria elettronica interna tritonale DIN DON DAN.
ATTENZIONE:Nelle modalità seguenti il monitor potrebbe riprodurre anche il DIN DON DAN.
• Con il ponticello J4 posizionato tra 1 e 2 il sistema sarà abilitato per riprodurre anche la chiamata bitonale
proveniente dal posto esterno al morsetto C del monitor.
• Con il ponticello J4 posizionato tra 2 e 3 il sistema sarà abilitato per riprodurre la chiamata proveniente dal
morsetto P .Tale chiamata deve essere negativa rispetto al morsetto 1. (Per esempio la chiamata dell'alimentatore
A3000 o A70/IRC)
La posizione di DEFAULT e con il ponticello infilato solo sul contatto centrale di J4.
C. Regolazione dell'aplificazione del segnale video
Il trimmer indicato con la lettera C in fig. 5 permette aumentare il guadagno dell'amplificatore video in modo da
recuperare eventuali attenuazioni del segnale video lungo la linea di trasmissione.
Tale trimmer è regolato di default per il valore ottimale e pertanto non deve essere regolato ulteriormente se non in
situazioni di linea estremamente lunga (superiore a 200 m) e dove si verifichi un sostanziale impoverimento della
qualità dell'immagine. Talvolta con il monitor MVC3000, tale trimmer può rivelarsi di notevole utilità in impianti a colori
dove a causa delle lunge distanze si stia ricevendo l'immagine in bianco e nero.
D. Impostazione del codice di chiamata in impianti €BUS
Il dip-switch indicato con la lettera D in fig. 5 permette di assegnare il codice di chiamata a ciascun utente
La programmazione del codice di ciascun monitor, può essere effettuata in modo estremamente semplice
impostando opportunamente il suddetto DIP SWICTH. L'operazione può essere effettuata da una sola persona,
direttamente all'interno dei vari appartamenti.
Per programmare, procedere nel modo seguente:
• Annotarsi su un foglio di carta (oppure utilizzare quello che si trova stampato in fondo al libretto del modulo
digitalizzatore), il valore numerico del tasto di chiamata corrispondente a ciascun utente.
• Impostare ciascun monitor assegnandogli il valore del tasto corrispondente. Per fare ciò occorre settare
opportunamente, eventualmente con l'ausilio di un cacciavite piccolo a taglio, gli appositi Switch di
programmazione.
Per determinare come posizionare gli interruttori del DIP SWITCH di programmazione, è opportuno ricordare che:
Ciascun interruttore assume un valore diverso a seconda dalla propria posizione, cosi come indicato nella tabella
seguente.
Posizione
1
2
3
4
5
6
7
8
Per costruire un qualsiasi codice occorrerà spostare in posizione OFF gli interruttori la cui somma dei valori da il
codice voluto lasciando su ON quelli non interessati.
NOTA: Gli eventuali numeri presenti sul Dip-Switch indicano la posizione e non il valore decimale
Esempio di programmazione codici
A titolo di esempio, illustriamo l'ipotesi di voler programmare un utente con codice 13:
Il codice 13 si ottiene sommando i valori 1, 4 e 8. Per impostarlo sul dip switch, occorrerà spostare in Posizione
OFF, gli interruttori corrispondenti.
Come risulta dalla precedente tabella, sono da spostare rispettivamente il primo il terzo e il quarto interruttore. Gli
altri interruttori, non interessati, DEVONO essere lasciati in Posizione ON.
NON PRESENTE SU MV-MVC1000
NON PRESENTE SU MV-MVC1000
Valore decimale
1
2
4
8
16
32
64
128
6