Cardin Elettronica S449 Series Manuel

Parcourez en ligne ou téléchargez le pdf Manuel pour {nom_de_la_catégorie} Cardin Elettronica S449 Series. Cardin Elettronica S449 Series 6 pages. Digital radio controls with rolling
Également pour Cardin Elettronica S449 Series : Manuel (6 pages), Manuel de démarrage rapide (6 pages), Manuel (6 pages), Manuel (6 pages), Manuel (6 pages), Manuel (6 pages), Manuel (6 pages)

Cardin Elettronica S449 Series Manuel
CARDIN ELETTRONICA spa
Via Raffaello, 36- 31020 San Vendemiano (TV) Italy
Tel:
Fax:
email (Italy):
email (Europe):
Http:
RADIOPROGRAMMATORE A CODICI DINAMICI PER TAPPARELLE
Descrizione
Il sistema di radiocomando S449 in "FM" è composto da uno o più trasmettitori e da uno o più
ricevitori che saranno combinati in relazione alle esigenze specifiche d'impianto. La serie S449 usa
un sistema di codifica ad alta affidabilità garantita dall'uso di codici dinamici. Ad ogni trasmissione
il codice cambia in base ad un algoritmo che solo il ricevitore è in grado di riconoscere, stabilendo se la
trasmissione è corretta rispetto al codice originale. Il codice viene memorizzato via radio sul ricevitore.
Nel ricevitore si possono memorizzare fino a 20 trasmettitori diversi per un totale di 80 tasti di canale
(max.) che vengono mantenuti in memoria anche in assenza di corrente.
Importante: Poiché ad ogni comando il codice trasmesso cambia, se la trasmissione viene interrotta
da un disturbo, il ricevitore si aspetta un codice diverso, pertanto per ristabilire il comando è necessario
rilasciare e ripremere il tasto del trasmettitore.
Possibilità d'impiego
Il radioprogrammatore permette il comando a distanza di un motore monofase 230V ac, 50-60Hz,
400W e trova il suo miglior utilizzo nel comando di tapparelle automatiche. Il radioprogrammatore
400W e trova il suo miglior utilizzo nel comando di tapparelle automatiche. Il radioprogrammatore
400W
dispone di due ingressi a morsettiera per comandi indipendenti di apertura e chiusura, secondo
due possibili modalità:
1) Tenendo premuto il pulsante "TA" o "TC" per un tempo superiore a 1 secondo, il motore verrà
comandato "a uomo presente"; il blocco si otterrà al rilascio del pulsante.
2) Premendo per un breve tempo (meno di un secondo) il pulsante "TA" o "TC", il motore
verrà comandato "in automatico" e si arresterà alla fine della manovra (tempo massimo di
lavoro: 1.5 minuti circa, non regolabile). Per bloccare il motore, premere contemporaneamente
entrambi i pulsanti.
Per l'azionamento in comune di più motori si potrà utilizzare il radiocomando avendo cura di
memorizzare gli stessi canali su più radioprogrammatori. Le funzioni dei tasti del radiocomando
sono prefissate, come indicato in figura 3.
Versioni trasmettitori
TRQ449400
Trasmettitori tascabili
TRQ44940M
Pulsantiera radio per fissaggio a muro
Versioni ricevitori
RP449RNA0
Radioprogrammatore RP449 con anemometro
Installazione ricevitore-antenna
Portata minima e massima dei radiocomandi:
Per portata si intende la distanza utile di funzionamento fra trasmettitore e ricevitore con antenna
installata, e misurata in spazio libero. La portata è quindi strettamente legata alle caratteristiche
tecniche del sistema (potenza e sensibilità) e varia in base alle caratteristiche del luogo di
postazione. Per ottenere il funzionamento ottimale del radiocomando è bene scegliere con
postazione. Per ottenere il funzionamento ottimale del radiocomando è bene scegliere con
postazione. Per ottenere il funzionamento ottimale del radiocomando è bene scegliere con
attenzione i punti d'installazione del ricevitore e dell'antenna. È buona norma posizionare il
attenzione i punti d'installazione del ricevitore e dell'antenna. È buona norma posizionare il
ricevitore a debita distanza da reti di sistemi computerizzati, da impianti d'allarme e da altre
fonti di possibile disturbo.
(Sistemazioni anomale potrebbero comprometterne in parte il funzionamento)
Antenna
L'installazione dell'antenna è fondamentale; collegata al ricevitore rappresenta il punto di
ricezione del radiocomando.
Nella sua installazione si rispettino le seguenti indicazioni.
Il ricevitore è dotato di antenna propria, consistente in uno spezzone di filo rigido, lungo 170mm. In
alternativa è possibile collegare l'antenna accordata ANS400 da collegare al ricevitore mediante cavetto
coassiale RG58 (imp.
RG58 (imp.
RG58
50Ω) di lunghezza max. 15m. In tal caso per ottenere il funzionamento ottimale
del radiocomando è bene scegliere con attenzione i punti d'installazione.
Trasmettitore
Il trasmettitore è precodificato e utilizza un circuito integrato programmato in fabbrica con un
numero identificativo unico per ogni trasmettitore; tutti i parametri necessari alla codifica sono
contenuti in questo circuito integrato (non si utilizza una memoria esterna): questo rende molto
più affidabile il meccanismo di gestione della codifica, e più sicuro il sistema. Il trasmettitore
possiede un meccanismo di auto-spegnimento dopo almeno 25 secondi di attivazione continuata
(per limitare il consumo della batteria).
• Questo tempo può variare significativamente da un trasmettitore ad un altro.
Ricevitori
In base alla tipologia e alle caratteristiche d'impianto individuare il punto di posa dell'apparecchiatura.
L'apparecchiatura dovrà essere collocata:
- in ambiente interno;
- al riparo da urti e manomissioni;
- in una posizione facilmente raggiungibile dal tecnico, per interventi di manutenzione.
• Svitare le due viti di fissaggio e alzare il coperchio.
• Tracciare (con l'ausilio della scatola) i due punti di fissaggio e fissare il contenitore utilizzando
due viti autofilettanti M4 e relativi tasselli.
• Togliere le due protezioni in plastica sull'ingresso dei cavi.
Collegamento elettrico
• Prima di eseguire il collegamento elettrico accertarsi che:
- la tensione e la frequenza riportate sulla targhetta caratteristiche corrispondano a quelle
dell'impianto di alimentazione;
- un interruttore onnipolare con apertura tra i contatti di almeno 3mm. sia inserito a monte
dell'apparecchiatura;
- i cavi di collegamento siano protetti da sollecitazioni meccaniche.
Gestione codici nel ricevitore (fig.5)
Attenzione! Prima di procedere alla prima memorizzazione dei trasmettitori, ricordarsi di
cancellare interamente la memoria.
Verificare che il jumper "J1" sia inserito (solo così il ricevitore potrà dare le segnalazioni acustiche
durante la memorizzazione/cancellazione dei codici.
Per cancellare tutti i codici:
1) Premere tre volte il pulsante "P1" (fig.5) e tenerlo premuto (per almeno 5 secondi). Il ricevitore
emette inizialmente un "bip" continuato, ed a cancellazione avvenuta emette una sequenza
rapida di "bip". Rilasciare il pulsante.
Memorizzazione di un codice nel ricevitore
1) Premere il pulsante "P1" (fig.5) e tenerlo premuto: il ricevitore emetterà una serie di "bip"
ad intervalli regolari.
2) Trasmettere il canale da memorizzare (fig.3, 4).
3) Il ricevitore emetterà una serie di "bip" ad intervalli più brevi indicando che il canale è stato
memorizzato. Rilasciare il pulsante "P1". È possibile inserire un solo codice alla volta, per inserire
un successivo codice rilasciare il pulsante e ripetere i punti 1,2,3.
+39/0438.401818
+39/0438.401831
www.cardin.it
" ad intervalli più brevi indicando che il canale è stato
" ad intervalli più brevi indicando che il canale è stato
. È possibile inserire un solo codice alla volta, per inserire
CODICE
ZVL413.00
La serie S449 è conforme ai requisiti essenziali fissati dalla direttiva
99/05/CE e ad esso sono state applicate le norme tecniche di riferimento.
Frequenza: 433.92MHz per tutti i paesi
Se il codice non viene memorizzato:
- Il codice trasmesso esiste già in memoria.
- La memoria è completa (con 20 trasmettitori già memorizzati). In questo caso è possibile inserire
un nuovo codice solo cancellando un codice esistente o tramite la cancellazione della memoria
intera (vedi procedura di cancellazione).
Attenzione: quando la memoria è completamente occupata, il buzzer emette una segnalazione
sonora per circa 5 secondi.
Procedura di cancellazione di un codice nel ricevitore:
1) Premere due volte il pulsante "P1" (fig.5) e tenerlo premuto. Il ricevitore emetterà una serie
di "bip" di breve durata.
2) Trasmettere il canale da cancellare (per almeno 5 secondi). Il ricevitore emetterà una serie
di "bip" ad intervalli più brevi indicando che il canale è stato cancellato. Per cancellare un
successivo codice ripetere i punti 1 e 2.
Memorizzazione di ulteriori canali via radio (fig.4b)
La memorizzazione può essere attivata via radio (senza aprire la scatola dove è alloggiato il
ricevitore) solamente se il jumper "J1" è inserito (fig.5).
Attenzione! Ogni cambiamento nell'impostazione del jumper per essere effettiva richiede di
togliere e ridare l'alimentazione al ricevitore.
1) Assicurarsi che il jumper "J1" sia inserito sul ricevitore
2) Utilizzando un radiocomando, in cui almeno uno dei tasti di canale "A-B-C-D" sia già stato
memorizzato nel ricevitore, attivare il tasto "MR" come indicato in figura "4b".
Nota: Tutti i ricevitori raggiungibili dall'emissione del radiocomando, e che abbiano almeno
un canale del trasmettitore memorizzato, attiveranno contemporaneamente il buzzer di
segnalazione.
3) Attivare uno dei tasti di canale del trasmettitore. I ricevitori che non contengono il codice di
tale tasto si disattiveranno, con l'emissione di un "bip" lungo 5 secondi; quello invece che
4 tasti
contiene il codice emetterà un altro "bip" che dura un secondo, entrando effettivamente nella
4 tasti
modalità di memorizzazione "via radio".
4) Premere un tasto di canale sul trasmettitore da memorizzare; ad avvenuta memorizzazione
il ricevitore emetterà 2 "bip" di mezzo secondo, dopodiché il ricevitore sarà pronto a
memorizzare un altro codice.
5) Per uscire dalla modalità lasciare trascorrere 3 secondi senza memorizzare codici. Il ricevitore
emetterà un "bip" lungo 5 secondi ed uscirà dalla modalità.
ATTENZIONE: Il radioprogrammatore è in grado di memorizzare le funzioni di 20 trasmettitori
differenti, per un massimo quindi di 80 tasti di canale; quando si memorizza "via radio" un codice di
canale, si presentano dunque le tre possibilità seguenti:
• Sono stati memorizzati meno di 20 trasmettitori: la procedura prosegue come descritto sopra.
• Sono già stati memorizzati 20 trasmettitori, ma non sono stati memorizzati tutti i canali per ognuno
di essi: sarà possibile allora aggiungere in memoria uno o più canali solamente di questi trasmettitori
(non è possibile memorizzare un canale di un ventunesimo trasmettitore). La segnalazione sonora,
dopo aver premuto il tasto "MR", sarà la seguente: sequenza rapida di "bip" (che segnala
l'impossibilità di memorizzare un nuovo TX) seguita da un "bip" di durata 1 secondo (che segnala
la possibilità di procedere alla memorizzazione via radio.
• Sono stati memorizzati tutti i canali per 20 trasmettitori: la memoria è completamente occupata,
per cui quando si preme il tasto "MR" il radioprogrammatore farà solamente la sequenza di "bip"
rapidi ed uscirà dalla modalità di programmazione codici.
ANEMOMETRO
Con l'anemometro installato si può programmare la chiusura automatica in condizioni di
vento forte. Il dip-switch "D1" (fig.5) ha quattro livelli di selezione: 20-35-42 e 50 km/ora. Con
anemometro attivo (situazione di vento) è inibita la funzione di radiocomando o comandi via filo per
10 minuti. Per effettuare la regolazione della sensibilità durante la fase d'installazione è possibile
annullare tale periodo di blocco togliendo e rimettendo l'alimentazione: in tal caso converrà
disinserire momentaneamente la richiusura forzata (Dip 1 "ON" fig.5).
Selezioni Dip-switch D1
Richiusura forzata
Selezionando Dip 1 su "OFF" si abilita tale funzione, che consiste nella chiusura forzata ad
ogni riavvio del radioprogrammatore.
Dip 1 ON Disabilita la chiusura forzata all'accensione
Dip 2 ON Esclude la funzione anemometro
}
Dip 3 OFF
Velocità vento 20 Km/ora
Dip 4 OFF
}
Dip 3 OFF
Velocità vento 35 Km/ora
Dip 4 ON
}
Dip 3 ON
Velocità vento 42 Km/ora
Dip 4 OFF
}
Dip 3 ON
Velocità vento 50 Km/ora
Dip 4 ON
CARATTERISTICHE TECNICHE
Ricevitore
- alimentazione ...........................................................................................................230V ac, 50-60Hz
- canali memorizzabili.......................................................................................................................... 80
- velocità vento (selezionabile) ...............................................................................20-35-42-50 km/ora
- temperatura di esercizio................................................................................................... -20°...+60°C
- fusibile................................................................................................................... F 3.15A 250V (5x20)
Trasmettitore
- frequenza di trasmissione .................................................................................................. 433.92MHz
- tolleranza sulla frequenza di trasmissione................................................................................±30kHz
- potenza apparente irradiata....................................................................... -10...-7dBm (100-200µW)
- emissione dei prodotti armonici ...............................................................................<-54dBm (<4nW)
- modulazione.............................................................................................................................FM/FSK
- modulazione con ΔF .................................................................................................................≤20kHz
- alimentazione (batteria litio) ..............................................................................................2 x CR2032
- assorbimento................................................................................................................................35mA
- temperatura di esercizio................................................................................................... -10°...+55°C
- umidità relativa ............................................................................................................................ <95%
- tipo di codifica.................................................................................................................... rolling code
- numero di combinazioni complessive (66 bit): .................................................................................2
- numero delle funzioni (canali).............................................................................................................. 4
- autospegnimento (minimo): ...................................................................................... dopo 25 secondi
SERIE
MODELLO
S449
RP449RN
11-06-2001
DATA
66