Bitron Video AV0060 Руководство по эксплуатации - Страница 5
Просмотреть онлайн или скачать pdf Руководство по эксплуатации для Система внутренней связи Bitron Video AV0060. Bitron Video AV0060 11 страниц. Domular 3000 video module
![Bitron Video AV0060 Руководство по эксплуатации](/uploads/products/server2/514138/514138.jpg)
ATTENZIONE!
Per far entrare i cavi di collegamento all'interno della scatola incasso si consiglia di far entrare anche il tubo
dell'impianto. Sarà poi tagliato a pochi millimetri dal fondo della scatola di metallo, in modo da evitare possibili
danneggiamenti dei cavi, per sfregamento sul bordo tagliente del foro della scatola incasso. Il taglio è
necessario per evitare possibili interferenze del tubo stesso con la base muro.
• Rimuovere i frontalini dei vari moduli ed inserire i moduli sulla base muro innestandoli negli appositi ganci di supporto.
L'inserimento deve avvenire con una leggera rotazione come indicato in fig. 2.
• Rimuovere la guarnizione di protezione della morsettiera ( indicata in fig7 con la lettera a ) semplicemente facendola
scivolare verso l'alto, e quella che protegge l'accesso alle viti della morsettiera ubicata nella parte superiore (indicata in
fig7 con la lettera b) agendo sulla apposita linguetta di estrazione come indicato in fig. 8.
• Procedere al cablaggio del modulo collegando i vari fili di impianto come indicato negli schemi di collegamento allegati.
Questa operazione e' agevolata dal fatto che il modulo è libero di ruotare "a libro" per consentire un più agevole accesso
ai morsetti che facilita di conseguenza l'inserimento dei conduttori nella morsettiera (fig. 9).
• Terminato il collegamento procedere al corretto posizionamento del modulo nella propria sede agendo sulle due alette
laterali di ciascun modulo in modo da disimpegnare i ganci di arresto e consentire l'accompagnamento del modulo verso
il fondo della base a muro (fig. 10). Nello svolgere questa operazione posizionare i fili di collegamento nell'apposito
"canale" cercando di distribuirne la" ricchezza" in modo da non interferire con il corretto posizionamento del modulo.
Disporre inoltre i fili con attenzione nelle zone di angolari ed in tutti i punti di fissaggio della cornice in modo da evitare
possibili "pizzicature" dei fili in fase di chiusura della cornice.
• Reinserire le guarnizioni precedentemente estratte, sia quella laterale sia quella superiore accertandosi del loro corretto
posizionamento.
NOTA:
Nel riposizionare le guarnizioni prestare la massima cura per evitare di penalizzare il grado di protezione IP33
della pulsantiera stessa.
• Completare l'opera di cablaggio della pulsantiera aggiungendo le piastrine di connessione nere (fornite a corredo dei
moduli ed identificate in fig.1 con la lettera d) come indicato in fig.3. Queste piastrine di connessione svolgono la
duplice funzione di "consolidare" l'assiemaggio meccanico dei moduli (ed il supporto dei frontalini) e di realizzare la
connessione elettrica tra i moduli. Grazie a questa soluzione non è più necessario cablare i "fili comuni" dei pulsanti
e delle lampade di illuminazione che risulteranno automaticamente collegati al termine del montaggio grazie al BUS di
collegamento interno realizzato per mezzo delle piastrine di connessione.
L'inserimento della connessione e' un operazione leggermente delicata, dovuta al fatto che i pin della connessione sono
fragili e vanno trattati con cura. Normalmente questa operazione e molto semplice e non richiede particolare sforzo, ma
nel caso in cui la connessione non dovesse posizionarsi in modo corretto, evitare di esercitare un eccessiva forza che
potrebbe danneggiarla. In questo caso provare a spostarla leggermente tra destra e sinistra e quindi riprovare. La prima
inserzione della connessione potrebbe risultare leggermente più difficile in quanto deve essere perforata la gomma di
protezione dell'umidità.
Oltre alle piastrine di connessione "nere" viene fornita (a corredo della cornice di fissaggio che vedremo più avanti) una
piastrina di connessione "grigio-bianca" identificabile dal dorso di colore Grigio/bianco e dal fatto di possedere una
sola fila di pin di collegamento. Tale connessione (ed identificata in fig.1 con la lettera e) viene definita piastrina di
interruzione e generalmente sarà posizionata nella parte inferiore dell'ultimo modulo dell'ultima colonna in basso a
destra (fig. 11). Tale piastrina svolge le medesime funzioni meccaniche della piastrina nera ma interrompe il
collegamento elettrico dei i moduli tra i quali viene posta. Ponendola pertanto nella parte inferiore del modulo in basso a
destra non interromperà nessun collegamento.
NOTA:
In applicazioni particolari (quali ad esempio impianti a più ingressi) si rende necessario interrompere il
collegamento tra il modulo audio ed il primo modulo tasti. In questi casi la piastrina "grigia" verrà posizionata
tra questi due moduli ( come indicato in fig. 12 ) anziché in basso a destra
• Nel caso di composizioni su più "file" a corredo delle cornici di fissaggio vengono anche forniti degli speciali
"cablaggi di interconnessione" (identificato in fig. 1 con la lettera f) costituiti da una coppia di piastrine di
Pag. 8
connessione collegate tra loro da un cavo di collegamento. Scopo di questi cablaggi è di ripristinare il
collegamento del BUS interno tra l'ultimo modulo in basso di una fila ed il primo in alto della fila successiva.
Inserire questo cablaggio come indicato in fig. 13 facendo attenzione a posizionare la "ricchezza" del cavo di
collegamento nell'apposito "canale" facendo attenzione al corretto posizionamento nella zona di unione delle basi
in modo da evitare possibili "pizzicature" dei fili in fase di chiusura della cornice.
• Terminate tutte queste operazioni, la pulsantiera risulta completamente assemblata per quanto riguarda i moduli, e
pronta a funzionare non appena venga fornita l'alimentazione. In questa fase è quindi possibile, qualora
necessaria, la regolazione di qualche parametro che può essere modificato secondo le indicazioni del capitolo
regolazioni.
• Procedere quindi al montaggio di tutti i frontalini che dovranno essere incastrati a pressione sui moduli come
indicato in fig.14. La corretta posizione la si otterrà quando il frontalino, montato sul modulo, risulterà
completamente ancorato, nonostante la spinta delle guarnizioni presenti sulle piastrine di connessione.
NOTA:
Le piastrine di connessione hanno anche funzione di supporto dei frontalini e pertanto devono essere montate
anche nella parte superiore del primo modulo in alto a sinistra e nella parte inferiore dell'ultimo modulo in
basso a destra.
• Posizionare la cornice di fissaggio (precedentemente assemblata seguendo le istruzioni fornite a corredo della
cornice stessa) a chiusura della pulsantiera ed avvitandola alla base come indicato in fig.15 e prestando
attenzione al fatto che in caso di soluzioni a più file occorrerà fissare prima i montanti centrali e successivamente
la cornice laterale. Come verifica della perfetta esecuzione controllare l'allineamento della cornice e dei moduli
come indicato in fig. 16.
• Completare il montaggio con l'inserimento a scatto dei 4 angolari ( indicati in fig.1 con la lettera K ) come indicato
in fig. 17.
REGOLAZIONI
I moduli video GVM3000 e GVCM3000 prevedono le regolazioni sia dell'inclinazione dell'obbiettivo sia del tempo di
accensione del monitor.
Entrambi i "settaggi" sono stati regolati in fase di collaudo per i valori ottimali per il funzionamento di un impianto standard.
In sede di installazione e' comunque possibile intervenire sia sulla regolazione della telecamera ( nel caso in sui ad esempio
si sia installata la pulsantiera ad un altezza non corretta), sia della durata del tempo di accensione del monitor (nel caso in
cui si desideri un tempo di accensione diverso da quello standard) procedendo nel modo seguente:
• Rimuovere la cornice di fissaggio della pulsantiera ( fig. 17 )
• Rimuovere il frontalino del modulo video ( fig. 18 ) ed asportare la cupola di protezione della telecamera facendo
attenzione a non rigarla o sporcarla, specialmente nella parte interna, in quanto tale parte non potrà più essere
pulita a pulsantiera montata.
• Usando un cacciavite a croce piccolo allentare senza rimuovere completamente la vite di bloccaggio (indicata in
fig. 19 con la lettera v) della telecamera come indicato in fig. 19
• Orientare la telecamera esercitando una pressione con le dita sulla parte basculante, fino al raggiungimento della
posizione richiesta. A questo punto procedere con il serraggio della vite precedentemente allentata.
• Rimuovere la guarnizione di gomma che protegge il foro del trimmer timer ( fig. 20 )
• Agire con un cacciavite sul trimmer di regolazione ruotandolo in senso orario per aumentare il tempo di durata del
timer ed in senso opposto per diminuirlo.
• Riposizionare la guarnizione nella sede e la cupola di protezione dell'obbiettivo facendo attenzione a non
rimuovere la guarnizione presente sotto la cupola stessa sul modulo video.
• Riposizionare la piastrina frontale sul modulo
• Richiudere la pulsantiera bloccando la cornice di fissaggio.
ALLOGGIAMENTO MICROFONO ( Fig. 1 )
In un impianto Videocitofonico è prevista la possibilità in caso di innesco Larsen di rimuovere il microfono dalla sua
sede attuale per posizionarlo nella apposita sede prevista nel modulo video. Per farlo procedere nel modo seguente:
• Rimuovere il microfono dalla sua sede attuale eventualmente con l'ausilio di un cacciavite ( fig. 21 )
• Spostare il microfono nella sede appositamente prevista sul modulo video facendo attenzione a posizionare con
cura i fili del microfono nel "canale" previsto per l'alloggiamento dei fili di collegamento ( fig. 22 )
6
Pag. 9