Dpi Sekur escABEK P 15 Посібник з використання та обслуговування - Сторінка 5
Переглянути онлайн або завантажити pdf Посібник з використання та обслуговування для Респіраторний продукт Dpi Sekur escABEK P 15. Dpi Sekur escABEK P 15 18 сторінок. Escape respirator for self rescue only
![Dpi Sekur escABEK P 15 Посібник з використання та обслуговування](/uploads/products/server2/1289364/1289364.jpg)
Cloro (CI2)
Idrogeno solforato (H2S)
Acido cianidrico (HCN)
Anidride solforosa (SO2)
Ammoniaca (NH3)
Idrogeno solforato (H2S)
Il dispositivo escABEK P3 è conforme anche ai requisiti della Norma EN 14387:04+A1:2008 garantendo le durate relative alla classe
1 riportate di seguito:
Tipo
Gas di prova
Cloro (CI2)
B1
Idrogeno solforato (H2S)
Acido cianidrico (HCN)
E1
Anidride solforosa (SO2)
K1
Ammoniaca (NH3)
5. Osservazioni/limitazioni
•
escABEK nella versione P2, è un dispositivo di autosalvataggio monouso. Dopo l'uso eventuale o la scadenza va
opportunamente smaltito o inviato alla D.P.I. s.r.l. o presso centri appositamente autorizzati dalla D.P.I. s.r.l. stessa
per il ricondizionamento. Non va utilizzato tal quale per usi successivi.
•
escABEK nella versione P3, può essere un dispositivo di autosalvataggio monouso, ovvero un dispositivo di protezione
delle vie respiratorie con filtro in classe B1E1K1 P3 NR. Dopo l'uso eventuale o la scadenza va opportunamente
smaltito o inviato alla D.P.I. s.r.l. o presso centri appositamente autorizzati dalla D.P.I. s.r.l. stessa per il
ricondizionamento. Non va utilizzato tal quale per usi successivi.
•
escABEK può essere utilizzato solo se la concentrazione dell'ossigeno nell'atmosfera è almeno del 17% in volume.
•
escABEK può essere utilizzato in assenza di atmosfere arricchite di ossigeno o aree potenzialmente esplosive;
•
escABEK non offre protezione contro monossido di carbonio (CO).
•
escABEK offre protezione contro vapori organici bassobollenti in misura inferiore a quella dei vapori organici
altobollenti.
•
La protezione contro tossici in concentrazione molto elevata è limitata. La protezione assicurata dai dispositivi è
quella indicata nelle tabelle di sopra sia in termini di concentrazione che di durata. Qualora la valutazione del rischio
individui condizioni più severe, il escABEK non è sufficiente ed è necessario l'uso di respiratori isolanti.
•
La durata della protezione indicata nella tabella è riferita a determinate concentrazioni di tossici e ad una intensità
respiratoria media. La valutazione del rischio deve inoltre accertare se tale durata è coerente con il tempo
prevedibilmente necessario per raggiungere un luogo con aria respirabile.
•
Utilizzatori che non abbiano familiarità con l'uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie, o in particolari
condizioni emotive, possono avvertire un incremento di resistenza respiratoria senza che ciò costituisca un'anomalia.
•
Immagazzinare il dispositivo ove non siano presenti caldo, freddo od umidità eccessivi, irraggiamento o corrosivi. Le
condizioni di stoccaggio sono: temperatura da -10°C a +50°C con umidità relativa <90%. Condizioni differenti da quelle
specificate possono influire sulla scadenza del dispositivo.
•
Nelle corrette condizioni di immagazzinamento il dispositivo ha una vita di 12 anni, con sostituzione del filtro dopo 6
anni.
•
La scadenza (XX-YYYY mese e anno) è stampata sul retro dell'involucro.
•
La data di manutenzione del filtro (XX/YY mese e anno) è stampata sul retro dell'involucro protettivo.
•
La presenza del boccaglio vieta di parlare durante l'utilizzo.
•
Il dispositivo deve essere indossato in conformità alle istruzioni per l'uso.
6. Istruzioni per l'uso
Il dispositivo è costituito da un cappuccio con un filtro, un boccaglio in EPDM nero ed uno stringinaso contenuti in un imballo
progettato per lo stoccaggio e l'immagazzinamento.
La presenza del boccaglio fornisce una buona adattabilità a differenti caratteristiche facciali. La funzionalità del dispositivo è
strettamente connessa alla capacità dell'utilizzatore di mantenere stabile il boccaglio in bocca, ed il suo utilizzo non è pertanto
consigliato a chi non abbia tale abilità.
0,25
7,4
0,25
3,6
0,25
2,8
0,25
6,7
0,25
1,8
1,0
14,2
Concentrazione
Durata minima secondo
(% in volume)
norma (min.)
0,1
0,1
0,1
0,1
0,1
> 15
> 15
> 15
> 15
> 15
> 5
> 20
> 40
> 25
> 20
> 50
5