Bitron Video MVC3000 사용 설명서 - 페이지 5
{카테고리_이름} Bitron Video MVC3000에 대한 사용 설명서을 온라인으로 검색하거나 PDF를 다운로드하세요. Bitron Video MVC3000 8 페이지.
![Bitron Video MVC3000 사용 설명서](/uploads/products/server2/514255/514255.jpg)
Esempio di codifica del codice 13 pari a 1 + 4 + 8 = 13
ON
6
2
3
1
2
4
Nel caso in cui due monitors siano stati programmati con lo stesso codice, entrambe suoneranno nel momento in cui
vengono chiamati dal digitalizzatore (es.TDE3000, TDE82)
Nel caso in cui si voglia collegare più di due monitors con lo stesso codice, bisognerà fare riferimento al manuale del
digitalizzatore (TDE3000), ove sono descritte le installazioni particolari e le eventuali limitazioni.
COMANDI E REGOLAZIONI [ Ved. Fig.6 ]
Di seguito si descrivono i comandi e le regolazioni effettuabili sul monitor, presenti in tutte le versioni.
1)
TASTO APRIPORTA
Premendo il tasto si ha l'apertura della porta. Nel caso in cui vi sia il segreto di conversazione attivo il monitor per poter
comandare l'apertura della porta deve aver ricevuto una chiamata.
2)
TASTO AUTOACCENSIONE
Premendo il tasto si ha l'autoaccensione del monitor (Nell'impianto deve essere collegato il filo E).
3)
TASTI LIBERI (2)
Se opportunamente collegati, servono per attivare altri dispositivi, come luci scala, cancelli elettrici, telecamere
ausiliarie, ecc.
Bisogna tenere presente che i due tasti hanno un polo comune, il morsetto Q.
REGOLAZIONE CONTRASTO
4)
Serve a regolare il contrasto dell'immagine, o la saturazione del colore nel modello MVC3000
5)
REGOLAZIONE LUMINOSITA'
Regola la luminosità media dell'immagine
6)
REGOLAZIONE VOLUME SUONERIA
Permette tre livelli sonori della suoneria ( alto - medio - basso )
7)
LEVA GANCIO
Viene attivata in modo automatico, sollevando e riagganciando il microtelefono, attiva e disattiva la fonia
NOTA: la funzione di autoaccensione in abbinamento alla pulsantiera DOMULAR 3000 è possibile soltanto se
non vi è già un altro monitor acceso.
MANUTENZIONE
Non immagazzinarlo in posti caldi o freddi. Temperature estreme ( calde o fredde ) possono accorciare la vita dei
dispositivi elettronici e possono anche distorcere o sciogliere alcune plastiche o possono causare mal funzionamenti.
Attenzione teme il gelo.
Non usare o immagazzinare in luoghi troppo sporchi o polverosi. L'elettronica potrebbe essere danneggiata. Le parti
mobili si consumerebbero prematuramente.
Se cade potrebbe non funzionare. I circuiti stampati potrebbero rompersi e le plastiche esterne non sopravvivere
all'impatto.
Non usare solventi chimici o prodotti aggressivi per pulirlo. Sarà sufficiente passarvi, di tanto in tanto, un panno
inumidito. Evitare di strofinare con forza per non rigare le superfici.
4
5
6
7
8
128
8
32
OFF
16
64
VALORI dei DipSwitches
7
RICERCA E SOLUZIONE DEI PROBLEMI
Questo capitolo serve ad una diagnosi degli eventuali problemi elettrici o meccanici riscontrabili in un' installazione tipica,
cioè in un' installazione con un posto esterno singolo, un alimentatore tipo A70 ed uno o più monitor in colonna.
Prima di pensare ad un guasto, controllate quanto segue:
Problema
Possibile Causa
Il monitor non si accende
Mal posizionamento dei fili installati
nella morsettiera.
Mal posizionamento dei ponticelli di
configurazione.
Il monitor presenta i colori
Mancanza del collegamento di uno
sbiaditi (MVC) o con effetto
dei fili A o B
neve (MV)
Distanza troppo elevata tra posto
esterno e monitor
Posizionamento non corretto del
selettore L / H presente sul retro del
monitor.
Il monitor non presenta
Mancanza del collegamento dei
alcuna immagine
segnali video
Il monitor presenta un
Inversione dei fili A e B
immagine distorta con una
dominate NERA
Il monitor presenta
Errata regolazione del
l'immagine sgranata e o
potenziometro posteriore in fig.5C.
leggermente distorta.
MV-MVC3000: In impianti
Errato posizionamento dei micro
BUS il monitor non suona e
switch
non si accende
In impianti tradizionali: Il
Collegamento errato oppure Errata
monitor non suona e non si
posizione del ponticello J1
accende
In impianti tradizionali: Non
Funzione del segreto di
è presente la fonia e non e'
conversazione attiva
possibile aprire la porta.
MV-MVC1000: disturbo
Disturbi captati sull'impianto
sulla fonia durante la
chiamata al piano di un'altra
utenza.
In condizioni normali di
Disturbi captati sull'impianto
ascolto si avverte un
disturbo sulla fonia
Non si apre la porta
Fili dell'impianto di sezione non
premendo l'apposito tasto
appropriata
sul monitor
Problemi sul tasto apriporta del
monitor
Non si accende il monitor
Una chiamata attiva nell'impianto.
premendo il tasto di
Mancanza del collegamento del filo
autoaccensione
E del monitor.
Soluzione
Controllare la loro funzione nell'impianto.
Controllare che i ponticelli siano posizionati in configurazione di
DEFAULT.
Controllare mediante tester che:
1)Il segnale di chiamata sia presente sul filo C della morsettiera,
posizionando i puntali tra i morsetti C ed 1 e verificare che durante
la chiamata sia presente una tensione negativa rispetto al
morsetto 1 di circa 8 Volt.
2) L'alimentazione del monitor sia presente tra i fili 1 e 3 della
morsettiera, posizionando i puntali tra i morsetti 1 e 3 controllando
che dopo la chiamata sia presente una tensione positiva di circa
17/20 Volt.
Controllare il collegamento ed eventualmente perfezionarlo. Nel caso
in cui non vi sia un miglioramento controllare i cavi dell'impianto.
Regolare il potenziometro di fig.5C fino ad ottenere un immagine
soddisfacente o con i colori nitidi. Nel caso in qui il difetto perduri
utilizzare l'amplificatore video AMV3000- codice AV3007.
• Nel caso di impianti con distributore video SD55 il selettore deve
essere messo su L
• Nel caso di Impianti entra-esci deve essere posizionato su H
Collegare i fili A e B in morsettiera
Collegare correttamente i fili A e B del monitor.
Regolare in senso antiorario il potenziometro di fig.5C mediante un
cacciavite a taglio per diminuire l'effetto.
Controllare il posizionamento del ponticello J1, Verificare i codici di
chiamata e posizionarli in modo corretto.
Controllare i fili dell'impianto e la posizione del ponticello J1 (tra 1 e
2)
Nel caso di impianti dotati di segreto di conversazione è normale, in
altri casi controllare la posizione del ponticello J2 (tra 1 e 2).
La chiamata al piano può generare dei disturbi sulla fonia. Separare
il più possibile il cavo della chiamata al piano da quello dell'impianto.
• Controllare che il passaggio dei fili sia diviso da quelli
dell'alimentazione di rete.
• Controllare il corretto funzionamento di eventuali dispositivi
elettronici nelle vicinanze del monitor o del gruppo esterno.
Attenersi alla tabella nel manuale del gruppo video, ove sono
riportate le dimensioni dei fili dell'impianto.
Nel caso in cui, con l'impianto perfettamente funzionante, un monitor
non apra più la porta, controllare il funzionamento del tasto
apriporta(con un MULTIMETRO) che i pin 1 e C del monitor
vadano in corto nel momento della pressione del tasto apriporta.
Attendere la fine della chiamata in corso e quindi riprovare.
Collegare il filo E tra il monitor ed il gruppo audio-video esterno.
8